News

Si svolgerà il 24 settembre l’annuale Fridays for Future, lo sciopero studentesco e giovanile contro il cambiamento climatico ed il riscaldamento globale.
L’iniziativa ha contribuito a far salire la sensibilità e l’attenzione verso i delicati equilibri del pianeta, anche se le azioni concrete per porre rimedio tempestivo ad una degenerazione preoccupante delle condizioni vitali della razza umana sono ancora poche e tardive.
Il ri-orientamento dell’economia verso modelli di produzione e sviluppo eco-compatibili sembra più un riposizionamento tecnico, che una scelta politica e ...

DA CUB SALLCA
A ISCRITTI/E E LAVORATRICI/TORI
Lo sblocco dei licenziamenti ed il ritorno alla normalità post-pandemia rischiano di creare danni rilevanti sul piano sociale ed occupazionale.
La ripresa economica che disegna un significativo rimbalzo, dopo il crollo, non sembra apportare alcuna crescita duratura dei posti di lavoro.
L’attacco ai diritti, l’aumento dei prezzi ed il taglio dei servizi rischia di peggiorare ancora la situazione dei lavoratori.
Anche nel settore bancario e finanziario le conseguenze sono pesanti: la fusione Mps-Unicredit, le esternalizzazioni BNL, il taglio ...

GRANDE AFFARONE DEL GOVERNO DEI MIGLIORI SANARE MONTE PASCHI DI SIENA, PER POI REGALARLO AD UNICREDIT
Nell’arco delle prossime settimane dovremmo assistere alla conclusione della telenovela riguardante la fusione Unicredit-MPS.
Siamo di fronte all’ennesimo episodio di socializzazione delle perdite (immani) e privatizzazione dei profitti (futuri).
Il paradosso di questo delirio ideologico è che l’iniziativa privata debba essere favorita e protetta, a spese dei bilanci pubblici.
Lo stato deve liberarsi della banca per scongiurare la condanna per aiuti di stato, ma prima deve scucire 8 ...

Il dibattito pubblico sul tema dell’obbligo vaccinale e sull’introduzione del green pass sta infiammando l’estate italiana.
La campagna vaccinale è partita in ritardo ed è stata subito segnata dalla carenza di dosi, anche per la strenua difesa dei brevetti da parte delle case farmaceutiche, ingiustificabile anche alla luce degli enormi finanziamenti pubblici ricevuti per la ricerca.
Tuttavia si rischia di concentrare tutto sui vaccini, dimenticando che la lotta al virus richiede strategie plurime e misure di prevenzione più complesse.
Chi non si vaccina ...

Dopo tre mesi di patemi e interrogativi, sembra avviarsi a conclusione la vicenda degli assegni di esodo 2016, su cui l’Agenzia delle Entrate aveva elaborato e richiesto una riliquidazione.
Molti dei colleghi coinvolti hanno pagato la prima rata in attesa di veder definita la questione, su cui il DecretoSostegni Bis recentemente approvato ha posto la parola fine.
Alleghiamo il volantino dei sindacati firmatari, che illustra le modalità con cui avverrà il rimborso, con allegato il modulo cartaceo da utilizzare da parte di ...

Il peso delle pressioni commerciali nella rete bancaria non ha fatto che peggiorare nell’ultimo anno, nonostante le promesse e gli accordi in materia, culminati nella normativa dell’ultimo CCNL (dicembre 2019).
La pandemia non ha comportato quella svolta che in tanti avevano auspicato, con l’adozione di comportamenti commerciali più corretti e pressioni meno asfissianti.
Semmai è accaduto il contrario: la rarefazione degli appuntamenti commerciali in presenza ha fatto impennare le spinte sull’offerta a distanza e la moltiplicazione dei budget, come se si trattasse ...

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una nuova pesante sanzione al Gruppo Intesa Sanpaolo.
Questa volta sono state prese di mira Intesa Sanpaolo RBM Salute e Previmedical, rispettivamente compagnia assicurativa del gruppo dedicata alle polizze sanitarie ed il relativo service che ne cura la gestione sinistri. La serie di reclami che ha portato alle sanzioni deriva da pratiche scorrette di particolare gravità, disservizi e disorganizzazione.
E’ presto per dire se l’assunzione del pieno controllo societario da parte di ISP ...

Alla fine di giugno è stato siglato tra le parti sociali un “avviso comune” che consente lo sblocco dei licenziamenti, fatte salve alcune, limitate, eccezioni.
E’ un grave errore da parte dei sindacali confederali, con conseguenze molto pesanti. Le tensioni che ne possono scaturire rischiano di diventare presto un problema di ordine pubblico, prefigurando uno scenario esplosivo.
Lo sblocco avviene prima che siano stati riformati gli ammortizzatori sociali e in presenza di una situazione pandemica tutt’altro che risolta.
Immediatamente le aziende hanno sfruttato il ...

Come ampiamente previsto, il Senato ha approvato in data 22 luglio il Decreto Sostegni Bis, che conteneva anche la norma interpretativa che consente di chiudere la vicenda degli assegni di esodo 2016.
Dopo tre mesi di patemi e dubbi interpretativi, si torna alla situazione precedente, che considera definitiva la tassazione separata applicata agli assegni al momento dell’erogazione.
Il trionfalismo del comunicato sindacale non può nascondere quello che è emerso con chiarezza nel dibattito sul tema (e che era già noto): non corrisponde ...

Il tema delle pressioni commerciali ritorna in modo ricorrente e spesso asfissiante in tutte le banche.
In Intesa Sanpaolo il problema è atavico e appesantito dall’adozione di un metodo commerciale particolarmente spinto, in specie sul tema della tutela assicurativa.
I protocolli firmati con le organizzazioni sindacali non hanno frenato le pressioni: ora c’è attesa per un nuovo accordo che dovrebbe recepire i dettami dell’ultimo CCNL.
L’azienda però rimanda sempre e con l’ultimo spostamento rimbalza al definitivo accordo di fusione con UBI previsto per ...