News

Con una mossa clamorosa, ma non troppo sorprendente, Intesa Sanpaolo scavalca l’ABI e annuncia di voler anticipare gli aumenti richiesti in piattaforma.
La delegazione ABI viene ancora una volta spiazzata da un’iniziativa unilaterale che ne mette in crisi rappresentatività e ruolo.
La riunione del CASL, anticipata al 6 novembre, deve a questo punto decidere qualcosa: non basta più presentare documenti vaghi, che giocano con le parole a vuoto.
L’ABI deve chiarire cosa vuole e soprattutto cosa è disposta a concedere. Intesa Sanpaolo deve ...

Lo stress lavoro-correlato è il principale responsabile di molti casi di sofferenza psico-fisica.
Il degrado del clima lavorativo causato dalle pressioni commerciali è problema generale nelle banche e non solo.
In generale il rapporto con l’utenza si è fatto sempre più problematico, sia per la chiusura delle filiali e la riduzione degli organici, sia per il peggioramento dei servizi di sportello e di cassa.
Tutto viene scaricato sui lavoratori, che si trovano a gestire criticità provocate da altri. È comprensibile che talvolta si ...

Nella primavera scorsa molti colleghi di Intesa Sanpaolo hanno ricevuto un'amara sorpresa.
Pur avendo raggiunto risultati lusinghieri nel corso del 2022, hanno subito una decurtazione del premio di risultato, in particolare sulla quota di eccellenza.
Hanno così scoperto che il loro impegno professionale e lavorativo non sarebbe bastato ad avere il 100% del dovuto: gli era sfuggito il completamento dei corsi obbligatori e quindi sarebbe scattata la penalizzazione.
Per evitare che si ripeta, forniamo alcune indicazioni operative da seguire con rigore e metodo.
C.U.B.-S.A.L.L.C.A. ...

Da tempo le organizzazioni sindacali di base (tra cui la CUB) avevano indetto uno SCIOPERO GENERALE per l’intera giornata di VENERDI’ 20 OTTOBRE.
Le motivazioni sono ben dettagliate nel volantino che alleghiamo: lottiamo contro la guerra, il disastro climatico, l’attacco ai diritti del lavoro.
Anziché spendere soldi in armamenti, vogliamo finanziare i servizi sociali, a partire da sanità e istruzione. Vogliamo stipendi e pensioni più alte, vogliamo il rinnovo dei contratti, a fronte di un’inflazione che morde il potere d’acquisto. Anche il ...

La decisione aziendale di varare una banca esclusivamente digitale risale indietro nel tempo, perlomeno alla costituzione di Banca 5.
Le modalità di realizzazione del progetto stanno però facendo emergere gravi criticità.
La clientela sta reagendo in modo rabbioso contro questa imposizione unilaterale, comunicata in modo carente e gestita con la solita protervia.
I colleghi del call center e quelli di filiale sono investiti da ondate di clientela esasperata, che pretende spiegazioni e passi indietro.
Una associazione dei consumatori ha presentato un esposto all’Autorità Garante ...

Dopo oltre dieci mesi dalla scadenza, domani potrebbe cominciare davvero la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale.
Le organizzazioni sindacali procedono con ritardo e lentezza, le banche sembrano divise e prendono tempo con tattiche dilatorie.
Eppure, i problemi si acuiscono, l’inflazione non demorde ed il quadro generale si fa sempre più sfavorevole.
Occorre tenere viva l’attenzione sul rinnovo, garantire trasparenza, mantenere alto il coinvolgimento dei lavoratori ad ogni passaggio.
Noi faremo del nostro meglio per incalzare le parti e indurle a chiudere la ...

Il 2022 ha visto un forte recupero delle prestazioni sanitarie sospese e/o rinviate negli anni della pandemia.
Era prevedibile quindi un impatto rilevante sul bilancio del Fondo Sanitario, con un appesantimento dei costi per rimborso di cure e interventi finalmente eseguibili.
Inoltre, in corso d’anno sono andate a regime le previsioni contenute nell’accordo 5/11/2021, migliorative e in alcuni casi innovative rispetto al sistema precedente.
L’equilibrio di bilancio è stato salvaguardato dagli accantonamenti dell’anno precedente. È importante però distinguere tra impennata contingente della spesa ...

Da tempo i colleghi che sono titolari di mutuo alle condizioni agevolate per i dipendenti subiscono le conseguenze del rialzo dei tassi.
Chi ha il tasso variabile ha visto rate sempre più care. Chi ha il tasso fisso ha cominciato a pagare tasse e contributi su una agevolazione rientrante nei fringe benefits.
Ora il problema sembra arrivato sul tavolo del governo, che in parlamento si è impegnato a razionalizzare la normativa nella legge delega fiscale.
Decisione affidata ad uno strumento incerto nei contenuti, ...

Riparte il 21 settembre il negoziato sul rinnovo del contratto del credito.
Siamo in attesa di rinnovo da oltre otto mesi, come milioni di altri lavoratori nel paese: oltre la metà lavora a contratto scaduto.
La guerra, il rialzo dei prezzi, l’impennata dei tassi, il livello d’inflazione hanno eroso il potere d’acquisto, come mai prima negli ultimi 30 anni.
Il recupero economico è urgente, ma non deve oscurare gli altri obiettivi della piattaforma: anche la parte normativa è centrale.
Gli utili delle banche sono ...

Ben poco si direbbe visto quanto è successo a Brandizzo, tra Torino e
Chivasso.
Cinque operai al lavoro per sostituire i binari vicino alla stazione,
cinque lavoratori dipendenti dalla Sigifer di Borgo Vercelli, una delle
tante ditte coinvolte nel girone infernale degli appalti e subappalti,
cinque vite polverizzate da un treno a 160 km orari il cui macchinista
non era stato informato della loro presenza in quel tratto
Subito i media si sono buttati a scrivere di 'errore umano' e a cercare
di trovare il capro espiatorio per ...