News

image-3100

INTESA SANPAOLO. AREA TORINO E PROVINCIA, LA RETE AL COLLASSO

Nulla di nuovo rispetto al solito, ma abbiamo il solito mix di problemi (code alle casse e pressioni commerciali) che peggiora e peggiorerà con le prossime ondate di esodi. Le difficoltà crescenti nel raggiungere i budget stanno facendo andare fuori giri la maggior parte dei direttori di area. Riunioni inutili per ripetere le stesse cose all’infinito, lync e messaggi ossessivi per sollecitare dati e premere sulle vendite, intrusioni invasive ed inaccettabili sulle agende dei lavoratori, altre invasioni di campo, arrivando, in ...
Click here to read more »
image-3097

ISP Casa: passaggi in banca per molti… ma non per tutti

In data 28 settembre 2018 23 lavoratori sono passati da ISP Casa a Intesa Sanpaolo, con decorrenza 1/10/2018  sulla base dell’accordo sindacale del 26/07/2018, motivato dall’esigenza di gestire presunti esuberi. Ci  giungono varie notizie che il tutto sia avvenuto facendo trapelare tra i lavoratori di ISP Casa che si sia trattato di un passaggio obbligato per i colleghi meno performanti e riassorbiti nella casa madre (quasi come fosse una punizione per lo scarso profitto). Ancora una volta siamo in presenza di  gravi ...
Click here to read more »
image-3091

SCIOPERO GENERALE DEL 26 OTTOBRE 2018

DA CUB SALLCA A ISCRITTI/E, LAVORATORI/TRICI DI BANCHE E ASSICURAZIONI Ricordiamo che i sindacati di base, tra cui la CUB, hanno indetto uno sciopero generale per l’intera giornata di venerdì 26 ottobre. La piattaforma rivendicativa integrale è scaricabile dal sito www.cub.it (clicca QUI) mentre il volantino di categoria è reperibile su questo sito (clicca QUI). QUI trovate invece la locandina nazionale. Per il settore del credito lo sciopero è indetto con regolare preavviso, in osservanza della normativa di legge in vigore. Invitiamo ad aderire allo sciopero anche ...
Click here to read more »
image-3086

26 10 2018 Sciopero Generale Sindacati di Base

  Le principali sigle sindacali di base hanno indetto unitariamente uno sciopero per l’intera giornata del 26 ottobre 2018. La piattaforma (versione completa sul sito www.cub.it) riprende i principali temi che sono al centro dell’iniziativa dei lavoratori in questi anni di pesante arretramento dei diritti e delle condizioni contrattuali nei vari settori. In primo piano la richiesta di un consistente recupero salariale, a partire dai prossimi rinnovi contrattuali (tra cui quello del credito); la difesa del welfare pubblico; la riduzione di orario; il ...
Click here to read more »
image-3082

ISP: Cessione lavoratori del Recupero Crediti, un’altra triste pagina sindacale

Il desolante video diffuso dalla Fisac-Cgil (uno spot per magnificare il più bell’accordo mai esistito) non pare avere convinto i lavoratori del Recupero Crediti (NPL) destinati ad essere esternalizzati. L’elemento costante delle assemblee tenutesi nelle varie sedi è stato il pesante assenteismo, a volte volutamente polemico, che ha sfiorato il 60% degli aventi diritto a partecipare alle assemblee. Ecco alcuni dati: a Cosenza nessun partecipante all’assemblea; a Potenza, su 104 aventi diritto, hanno partecipato in 14, 2 a favore, 2 contro, 10 astenuti; a ...
Click here to read more »
image-3076

ISP Casa: giù la maschera

Nel commentare il recente accordo su ISP Casa ci eravamo ripromessi di parlare della realtà di questa piccola azienda del gruppo Intesa Sanpaolo. ISP casa nasce circa tre anni fa, assumendo professionisti del settore immobiliare con patentino per esercitare la professione. Sin dall’inizio ci sopraggiungevano notizie di una gestione dirigenziale sommaria e con poche competenze che andava a discapito dei lavoratori . I lavoratori sono stati più volte vessati e offesi nelle riunioni pseudo plenarie in rete, sentendosi dire che devono ringraziare i ...
Click here to read more »
image-3071

E la chiamano contrattazione…

Il 3 di agosto scorso le organizzazioni sindacali trattanti hanno firmato nel Gruppo Intesa Sanpaolo il rinnovo del contratto di secondo livello. Il rinnovo è andato in onda secondo le regole ormai collaudate dopo l’accordo quadro del 24.10.2011: nessuna piattaforma elaborata, discussa e approvata dai lavoratori; nessuna informazione su un’eventuale piattaforma presentata dai sindacati; nessuna notizia diramata prima dell’annuncio della firma sull’accordo. Ormai è proprio il caso di dire che aziende e sindacati se la cantano e se la suonano ...
Click here to read more »
image-3067

ISP: raffica di accordi estivi, i problemi restano tutti, alcuni si aggravano

Firmato il contratto di secondo livello in Intesa Sanpaolo, insieme a due accordi ai quali sarebbe opportuno prestare molta attenzione. Il primo riguarda ISP Casa. Un accordo che introduce anche in questa realtà i famigerati contratti misti e regola eventuali passaggi degli attuali lavoratori in Intesa Sanpaolo. Ci sono molte cose non chiare nell'accordo: nel volantino allegato le segnaliamo ed intendiamo tornare a breve a parlare di ISP Casa. Molto importante è la vicenda dell'esternalizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici del Recupero ...
Click here to read more »
image-3060

ISP: i lavoratori ci scrivono sulle pressioni.

Il nostro precedente messaggio sulle pressioni commerciali ha suscitato un vivace dibattito. Abbiamo deciso di fare un numero della nostra rivista Bancarotta pubblicando i contributi che abbiamo ritenuto particolarmente significativi (che dimostrano che si può creare una 'comunità di resistenti') ed anche una mail critica nei nostri confronti, con la nostra risposta. Ecco l'allegato:  Intanto, dopo che avevamo scritto una lettera aperta al Ceo Messina, in cui avevamo sollevato il problema delle sanzioni per gli assegni senza clausola non trasferibile, apprendiamo che ...
Click here to read more »
image-3054

ISP: Un altro volantino sulle pressioni commerciali?

I volantini sulle pressioni commerciali oramai si sprecano, anche i siti dei sindacati firmatutto ne sono pieni. Cosa ha di diverso quello allegato? Semplicemente prova ad entrare nel merito del vissuto quotidiano, denunciando alcuni “suggerimenti” o “trucchi” che vengono suggeriti per riuscire a raggiungere più agevolmente gli agognati obiettivi. Aggiungiamo che una nuova fonte di stress giunge dalla deprecabile abitudine di molti direttori di Area di andare a curiosare sulle agende elettroniche dei lavoratori. E’ quindi opportuno dire alcune cose chiare ...
Click here to read more »