News

DA CUB SALLCA
A ISCRITTI/E E LAVORATORI/TRICI DI INTESA SANPAOLO
QUANDO L'INGIUSTIZIA E' PALESE LA RESISTENZA DIVENTA DOVERE
Nel vorticoso movimento delle operazioni societarie, fusioni per incorporazione, scorpori e alienazione di rami d’azienda, è purtroppo prassi consolidata in ambito bancario la vendita dei lavoratori insieme alle attività cedute.
E’ un modo barbaro di trattare il “capitale umano”: un bene come un altro da prezzare sul mercato, incorporato nel valore del portafoglio ceduto. Un moderno mercato di carne umana. Nel caso in oggetto, il pacchetto ...

La devastante questione delle pressioni commerciali nella rete sportelli fa spesso intravvedere, come agognato obiettivo per i lavoratori di filiale, il raggiungimento di “un posto al grattacielo”, in altre parole il trasferimento in un ufficio centrale come soluzione individuale e definitiva.
Non sempre questo “mito” corrisponde alla realtà: i problemi dei lavoratori di sede sono diversi, ma non certo minori, di chi sta in filiale.
L’assenza di percorsi professionali, di inquadramenti esigibili, di premi incentivanti trasparenti, di leve motivazionali, mortificano anche i ...

Come già avvenuto negli ultimi anni, la CUB raccoglie l’invito di Non Una di Meno ad indire uno sciopero generale nella giornata internazionale dell’8 marzo.
E’ in corso una grave crisi economica e sociale che rischia di fare tornare indietro i diritti di tutti i lavoratori e ancora di più quello delle lavoratrici.
La gestione dell’emergenza ha scaricato sulle donne il lavoro di assistenza e di cura, come mai prima d’ora.
Sono state le prime ad essere confinate in casa con lo smart-working, ...

Le (op)pressioni commerciali non hanno mai cessato di rovinarci la vita e l’umore, minando la qualità del lavoro e calpestando l’etica professionale.
Ad ogni inizio d’anno riprendono con rinnovato vigore, ancora più forte dopo un anno pandemico vissuto dai vertici aziendali con malcelato contenimento della consueta aggressività.
Non si deve accettare questa situazione intollerabile. Serve innanzitutto un processo spontaneo di “igiene mentale”: il budget non deve rovinarci la vita e diventare un’ossessione deleteria. Respingiamo le pressioni al mittente e restiamo uniti di ...

Spesso la retorica edulcorata del management bancario appare molto lontana dalla realtà lavorativa vissuta tutti i giorni dai dipendenti.
Le croniche carenze di organico rendono, da tempo, pesante la situazione negli uffici di sede come nelle filiali, ancor di più in quelle di piccole dimensioni. Se poi si aggiunge l’emergenza covid il disastro è completo.
Ecco cosa ci scrive un lavoratore, la cui testimonianza è significativa perché la riteniamo altamente rappresentativa della realtà quotidiana di molti colleghi.
Da parte mia posso portare l’esperienza ...

DA CUB SALLCA
A ISCRITTI/E E LAVORATORI/TRICI
La costituzione del governo Draghi, dopo la parentesi dei governi Conte I e II, tende a restaurare la linea dura nella gestione della crisi, con il rischio di nuovi guai al mondo del lavoro.
Il primo nodo da risolvere è il blocco dei licenziamenti, in scadenza al 31 marzo. Il provvedimento ha bloccato la frenesia delle aziende di liberarsi di personale, approfittando della pandemia. Ora la sua rimozione rischia di scaricare un’ondata di nuovi disoccupati su ...

Nelle sedi, come nelle filiali, si susseguono le riunioni e spesso sono molti coloro che ritengono che siano, il più delle volte, inutili perdite di tempo.
Ma ci sono sempre le eccezioni: una riunione, con oggetto nuovi contratti per i pos, ha provocato vivaci reazioni che ci sono state riportate da chi era presente e noi proponiamo in forma di comunicato.
Invitiamo alla lettura anche chi non si occupa di pos, perché molti potranno comunque riconoscersi nella morale che si può trarre ...

La diffusione del contagio da COVID-19 avrebbe dovuto portare ad una maggiore consapevolezza della fragilità dei sistemi.
Anziché ripensare a fondo il proprio modello produttivo, le aziende proseguono imperterrite come se nulla fosse accaduto.
La ricerca del risparmio sui costi ed il perseguimento di utili sempre più difficili si ribaltano sul personale, con conseguenze deleterie.
Siamo sempre di meno e ci viene chiesto di fare sempre di più.
Anche in questo contesto l’azienda insiste nelle pressioni commerciali, chiedendo di collocare e di vendere, sfruttando ...

La fusione tra Intesa Sanpaolo ed UBI, lanciata nel 2020 e in corso di realizzazione, ha modificato gli equilibri nel sistema del credito.
La crescita dimensionale richiesta ai principali Gruppi passa attraverso operazioni di concentrazione organizzate, che portano a forti economie di scala, taglio dei costi, chiusura degli sportelli, desertificazione del territorio.
Ai disastri della gestione privata si rimedia sempre con i soldi pubblici, facendo pagare il conto a contribuenti e lavoratori.
La caduta del governo e la sua sostituzione con un gabinetto presieduto ...

Il 2020 ha visto crescere ancora le dimensioni della prima banca del Paese, con l’incorporazione della terza (UBI Banca).
L’operazione ha messo in moto un processo di concentrazione tra gli altri Gruppi, che devono ora rincorrere per recuperare il ritardo.
Il bilancio per il management è certamente positivo, mentre gli azionisti potranno ottenere maggiori soddisfazioni più avanti.
Ben diversa è la situazione dei lavoratori, che hanno vissuto un anno molto pesante, reggendo in prima persona tutto l’impatto della pandemia.
Relegati agli “arresti domiciliari” con ...