Archivio SALLCA CUB - Page 55

TESORERIA ENTI PUBBLICI: UNA STORIA TUTTA ITALIANA

Volantino pdf  

Siamo all'ennesima puntata della vicenda relativa alle Tesorerie Enti Pubblici.

La normativa italiana prevede che comuni, province e regioni debbano avere un Tesoriere, che maneggi il denaro dell'ente per consentire l'espletamento delle funzioni istituzionali.

Per legge questo servizio di Tesoreria deve essere svolto da una banca.

Nonostante la norma sia ben chiara, UniCredit  Banca Spa nel 2003, decideva -unica in Italia- di effettuare una disinvolta operazione: scindere in due il servizio Tesoreria Enti Pubblici, mantenendo alla banca un presunto ruolo commerciale (ritenendo così di ottemperare formalmente all'obbligo di legge) e cedendo la presunta  parte operativa (e 239 lavoratori) ad una società di servizi (pur appartenente al gruppo Unicredito), denominata UPA,  che non è una banca e che, nel proprio oggetto sociale, non ha affatto il servizio di Tesoreria enti locali.

(altro…)

CRONACHE DALLA SUPERBANCA: BOLLETTINO N. 2

Volantino pdf  

LE PROVOCAZIONI CONTINUANO

Assistiamo ad un quotidiano stillicidio di notizie inquietanti.

I colleghi hanno appreso dal sito del Circolo Ricreativo Sanpaolo che, dal 30 gennaio, sono sospesi rimborsi e contributi, in ottemperanza alla lettera ricevuta dalla Direzione Personale e Organizzazione, che impone di "sospendere al momento le iniziative comportanti oneri", in attesa di conoscere l'importo del contributo annuale. E' molto grave che la nuova banca riconosca l'ultrattività del contratto integrativo Sanpaolo e poi agisca in modo unilaterale su una serie di problemi, come quello del Circolo.
Grave è anche il fatto che Green Village, abituale fonte di informazione per i colleghi, non riporti la notizia. Siamo alla censura dei nuovi padroni?

(altro…)

PROGETTO SURVEY

volantino pdf  

Banca Intesa, nell'anno 2006, ha raggiunto un altro importante risultato: la riduzione del numero delle guardie, per subire il maggior numero possibile di rapine.

Nel corso del volantino cercheremo di spiegare, adducendo anche prove, il senso del titolo.

In prima istanza, però, ci interessa introdurre un discorso più generale, per richiamare l'attenzione dei colleghi sul problema della sicurezza, e ci riferiamo alla situazione di Banca Intesa prima della fusione.

Il problema della sicurezza sembrerebbe da troppi mesi, per un numero elevato di colleghi, un fenomeno inesistente.

(altro…)

L’ULTIMA MONOGRAFIA

 Volantino pdf

Il SanPaolo si è spento: i lavoratori ne soffrono, i mercanti festeggiano. 

Lo abbiamo detto tante volte e lo ribadiamo oggi, in quello che sarà l'ultimo volantino firmato Cub-Sallca Sanpaolo.
Noi non giudichiamo i "padroni" (i datori di lavoro, gli azionisti di riferimento, i top manager… chiamateli un po' come vi pare) per i loro curricula accademici o professionali, per gli orientamenti politici, per il dialetto o la lingua che parlano. Quello che conta per noi sono i comportamenti ed i risultati in termini di relazioni sindacali, livelli occupazionali, condizioni normative e salariali dei lavoratori; la progettualità a medio-lungo termine; la qualità sociale dei prodotti e dei servizi.

(altro…)

Assemblee al Sanpaolo …

Volantino in pdf  

FUSIONE INTESA-SANPAOLO: NON FARTI FREGARE,
ISCRIVITI ALLA CUB-SALLCA E LOTTA PER DIFENDERE I TUOI DIRITTI

La fusione entra nel vivo e si parte già col piede sbagliato. I nove sindacati concertativi regalano subito alla nuova banca la possibilità di un drastico taglio al personale firmando l'accordo sul fondo esuberi.

In Intesa nessuno si degna, salvo rare eccezioni, di fare assemblee per spiegare cosa è successo. Al Sanpaolo, qua e là (prevalentemente in Piemonte), vengono fatte alcune assemblee, che si  concludono con la richiesta di votare l'accordo e una sedicente piattaforma di fusione, in realtà poche righe di buoni propositi con una clamorosa contraddizione già nella prima frase: si chiede che il Piano industriale non contenga tagli, che però sono già stati concessi con l'accordo sull'uso del Fondo esuberi!!!

(altro…)

Assunzioni dinastiche

Volantino pdf

SINDACATI MODERNI E RETAGGI MEDIEVALI. 

Ha fatto un certo scalpore la notizia, apparsa su diversi mezzi d'informazione, della "corsia preferenziale" per le assunzioni dei figli dei dipendenti di Intesa e Sanpaolo che accettano di andare in pensione o nel Fondo esuberi.

Abbiamo letto con notevole stupore il comunicato della Fisac-Cgil, che intendeva precisare e smentire la notizia, ma ha finito per essere un imbarazzato tentativo di giustificarsi dopo essere stati colti sul fatto.

Secondo il comunicato, grazie allo scambio di lettere contestuale all'accordo sul Fondo, si sarebbe superata la norma, che, finora, impediva, in Banca Intesa, la possibilità ai figli dei dipendenti di accedere ad una selezione di personale.

Fin qua tutto bene: saremmo i primi a chiedere il superamento di un divieto del tutto immotivato, anche se qualche dubbio su questo successo ci viene, poichè l'accordo consente la partecipazione dei figli alla selezione "in via del tutto eccezionale". Quindi la vecchia regola è stata solo derogata, ma rimane per il futuro? (altro…)

INTESA-SANPAOLO: ULTIMA ORA 4

Volantino in pdf

Una brutta partenza, all'insegna del "si salvi chi può"

Da quando la notizia della fusione Intesa-Sanpaolo è uscita sui mezzi d'informazione, i lavoratori delle due banche hanno vissuto in uno stato di perenne incertezza, in balia di voci e di notizie provenienti, per lo più, dai mezzi di stampa .

In questa fase, la Cub-Sallca ha cercato di sopperire all'assoluta carenza di informazioni, comunicando tempestivamente ai lavoratori le notizie di cui veniva in possesso. La frequente citazione della nostra sigla su vari mezzi di stampa è stata la conseguenza del fatto che i nostri comunicati erano, in pratica, gli unici disponibili.

Da quando uscimmo con un commento critico sulla notizia della fusione, la sequenza degli avvenimenti ha, purtroppo, confermato il materializzarsi di molte nostre preoccupazioni.

Il primo fatto grave è stata la cessione degli (iniziali) 193 sportelli di Banca Intesa, insieme a Cariparma e Friuladria, a Credit Agricole.

(altro…)

FUSIONE: PRIMA VITTIMA, LA VERITA???

Volantino Sallca in pdf
Volantino CUB in pdf

La fusione tra Intesa e Sanpaolo, che si vota oggi nell'assemblea degli azionisti, non ha una valenza industriale chiara e definita, ma nasce dal tentativo di sottrarsi a scalate ostili da parte di banche estere e dalla pressione per il contenimento dei costi. In un sistema finanziario sempre più competitivo e in un mercato maturo, privo di spinta espansiva, si persegue la ricerca esasperata del guadagno di breve periodo soltanto comprimendo le spese. Per salvaguardare gli attuali stellari livelli di profitto occorre realizzare rilevanti economie di scala, attraverso tagli occupazionali, risparmi sugli acquisti e innovazioni organizzative mirate alla razionalizzazione delle strutture.

Il processo che si va delineando prevede forti ricadute negative sui lavoratori, i consumatori ed i territori che ospitano le strutture di direzione centrale ed i poli tecnologici delle due banche che si fondono.

(altro…)

CONTINUA LA VERGOGNA DEI LAVORATORI VENDUTI

Volantino pdf

Le lavoratrici e i lavoratori di Banca Intesa hanno ben presente lo stress che è dilagato fra di loro,  quel mercoledì di qualche settimana fa,  quando il fax ha sputato improvvisamente l'elenco di 193 filiali cedute al Crédit Agricole.
E l'unica notizia certa (!?!?!) che  -nei giorni seguenti-  è stata fornita dal management è stata quella di precisare che  "l'elenco avrebbe potuto subire modifiche, con rientri e/o nuove aggiunte".
Tutti i colleghi  (quelli già presenti nell'elenco dei "venduti" e tutti gli altri che avrebbero potuto esservi inseriti successivamente)  hanno avuto la netta sensazione di essere trattati come gli extracomunitari sequestrati nei Centri di Permanenza Temporanea.
E' tempo di reagire di fronte a questa situazione.
La Cub-Sallca pone all'attenzione dei colleghi e delle colleghe delle filiali cedute, le sue proposte per la tutela dei lavoratori.

(altro…)